03.10.25 |
|
Assemblea, Coldrerio/Novazzano 2025 | Venerdì 3 ottobre ha avuto luogo nei Comuni di Coldrerio e Novazzano una frequentata assemblea dell’USCTi. Dopo la visita al Mulino del Daniello i soci hanno potuto assistere a un’interessante offerta formativa dedicata alla crescita professionale e al benessere sul posto di lavoro con Andrea Abbatelli, docente di gestione delle risorse umane alla SUPSI. Al temine si è svolta l’assemblea ordinaria dell’Unione, durante la quale sono stati approvati i conti 2024, dato scarico al comitato e riconfermati i revisori dei conti. Su indicazione dell’assemblea il comitato nelle prossime settimane rifletterà sulla scelta della sede dell’assemblea 2026. La giornata si è conclusa convivialmente con l’aperitivo offerto dai due Comuni ospiti (che il Comitato ringrazia sentitamente) e la cena presso il ristorante Locanda dei Mulini. | Leggi tutto |
11.07.25 |
|
Riunione di comitato, 10 luglio 2025 | Il Comitato si è riunito a Bellinzona per l’ultimo incontro prima della pausa estiva. Dopo aver commentato il – positivo – esito del pomeriggio conviviale del 13 giugno (svoltosi tra il villaggio medioevale di Prada e il Museo Villa dei Cedri di Bellinzona), si sono affinati i dettagli dell’assemblea 2025 dell’Unione, che avrà luogo venerdì 3 ottobre nei Comuni di Coldrerio e Novazzano. Come consuetudine da qualche anno a questa parte è previsto anche un momento di formazione professionale, questa volta dedicato al tema della motivazione del personale. Sempre in ambito formativo, il Comitato si è anche soffermato sull’offerta di corsi per la seconda parte del 2025 (programma dell’Istituto per la Formazione Continua da poco pubblicato) e su eventuali esigenze da sottoporre all’IFC per il 2026. | |
13.06.25 |
|
Pomeriggio conviviale a Bellinzona | Il pomeriggio conviviale di venerdì 13 giugno, organizzato quest’anno sul territorio di Bellinzona, è stato un successo. Una trentina di soci, nonostante la canicola, ha infatti partecipato alle attività proposte. Vi era innanzitutto la possibilità, per un gruppo, di visitare l’antico villaggio medioevale di Prada, sopra l’abitato di Ravecchia-Pedevilla; un nucleo che, grazie all’impegno e all’entusiasmo della Fondazione Prada, in questi ultimi anni ha rivisto la luce. Il progetto, coadiuvato dall’Ufficio dei beni culturali del Cantone, prevede il disboscamento della zona e il restauro di alcuni manufatti che possono e potranno sempre più essere ammirati nello stato in cui si ritrovavano dopo il loro abbandono nel tardo Medioevo. Vi è poi stata la possibilità di visitare il Museo di Villa dei Cedri (di proprietà della Città di Bellinzona gestito dall’ente autonomo Bellinzona Musei) che in queste settimane ha in agenda la mostra “Tra universi pubblici e privati. Bellinzona e oltre” che ripercorre i primi 40 anni di vita del Museo. Il pomeriggio si è concluso con un aperitivo conviviale nel bellissimo parco di Villa dei Cedri e con una cena nella frescura del Grottino Ticinese. | |
26.05.25 |
|
Riunione di comitato, 23 maggio 2025 | Il Comitato si è riunito a Sant’Antonino discutendo innanzitutto gli aspetti organizzativi dell’assemblea 2025 e del pomeriggio conviviale in programma il 13 giugno. Se per l’assemblea (che si svolgerà nel Mendrisiotto tra Novazzano e Coldrerio) si è trattato di definire la data (ipotesi venerdì 3 ottobre) e il programma formativo del pomeriggio, per la consueta uscita di inizio estate, che quest’anno avrà luogo nel Bellinzonese tra l’antico villaggio di Prada e il Museo di Villa dei Cedri, sono stati definiti gli ultimi dettagli. Il Comitato ha pure approvato i conti 2024 dell’associazione, che saranno sottoposti all’assemblea dei soci, e si è infine soffermato sul Simposio Cantone-Comuni dell’8 maggio condividendo le considerazioni di chi vi ha partecipato. | |
|